top of page

Recupero di un vecchio portavaso

  • eraldaralli
  • 13 nov 2015
  • Tempo di lettura: 2 min

Tra le varie cianfrusaglie del ripostiglio di casa mia ho ritrovato un vecchio portavasi di latta dai colori spenti e un po' tetri. Per questo ho deciso di decorarlo con un bel giallo ocra e pappagalli colorati. Ne è risultato un oggetto dal sapore un po' esotico - coloniale.

Ecco quali sono stati i passaggi chiave per la trasformazione:

1) Questo è l'oggetto originale dall'aspetto un po' spento

Poichè alla base è presente un incavo, ho pensato di tagliare una piccola tavoletta a misura per poi incollarla sotto e avvitarvi dei piedini di leone in ottone.

2) Ho passato sulla superficie dell'oggetto un primer bianco. Di solito uso bombolette spray di colore acrilico perchè sono adatte a tutte le superfici e funzionano come ottimo aggrappante.

3) Ho colorato il fondo con il colore acrilico giallo ocra mescolato con del bianco e con della terra di siena naturale per rendere il colore più caldo.

4) Con una sagoma di un ovale di carta (realizzato al computer con Photoshop) usata come mascherina, ho disegnato un ovale con una matita su tutte e quattro le facce.

5) Ho dipinto di bianco avorio i quattro ovali, e dopo aver ritagliato le immagini da fotocopie a colori le ho incollate in ciascuno degli ovali.

6) Ho rifinito gli ovali con un bordino dorato usando una vernice dorata a solvente per dare più profondità alle immagini.

L'esecuzione dei bordini d'oro è, almeno per me, la parte più difficile della decorazione. Per prima cosa è necessario un pennello particolare: piccolo, con le setole molto lunghe, a punta, e molto morbide.

La consistenza della vernice dorata non deve essere né troppo liquida altrimenti cola, né troppo densa perchè il pennello non scorre. E' importante poi che il polso sia tenuto ben fermo, appoggiandolo sull'oggetto e sull'altra mano. Se si sbaglia (succede spesso!) si può cancellare la linea pasticciata con i bastoncini di ovatta bagnati alle estremità con il diluente sintetico.

7) Ho dipinto l'interno del portavasi con un bordeaux pallido ed ho applicato dei piccoli bordi di carta su tutti i lati, visto che tra una faccia e l'altra sono visibili antiestetiche giunture.

9) Ho laccato l'oggetto con circa 20 mani di flatting acrilico, scartavetrando ogni quattro mani e lo ho rifinito con due mani di cera d'api.

8) Infine ho incollato la tavoletta nell'incavo del portavasi e ho avvitato i quattro piedini di ottone.

 
 
 

Comments


Post Recenti
Seguimi
  • Facebook Classic
  • Twitter Classic
  • Google Classic

Condividi il post

© 2015 by Eralda Ralli Decorator. All rights reserved

bottom of page