Eralda Ralli
{DÉCOUPAGE}
Cenni Storici
Il Découpage è un'arte antica inventata dai veneziani nel XVIII secolo con il nome di lacca povera.
A quei tempi le lacche, nate come imitazioni di quelle orientali, divennero a Venezia il simbolo di un'epoca e di uno stile di vita raggiungendo in questa città risultati fantasiosi ed originali.
Il procedimento della lacca era lungo e costoso. Dopo una complessa preparazione del supporto con stucco e garze interveniva il maestro depentore che colorava lo sfondo e vi dipingeva scenette di gusto orientale o rococò. Il lavoro veniva ultimato con una invetriatura di numerose mani di sandracca, vernice vischiosa e trasparente. Per ridurre i costi e i tempi, gli ingegnosi artigiani veneziani pensarono di sostituire le figure e le scene dipinte con stampe e incisioni ritagliate, da ricoprire poi con gli strati di sandracca.
Era nato il Découpage. Fu denominato “lacca povera” perché eliminava le esose prestazioni dei depentori.
Il nome Découpage, dal verbo découper che vuol dire ritagliare, fu dato dai francesi. Tramontata l'epoca delle lacche, il Découpage divenne il passatempo degli intellettuali e degli aristocratici europei, sia nella forma del solo elaboratissimo ritaglio di carta, sia in quella più tipica del ritaglio ricoperto dalla laccatura.
Furono accomunati da questa passione: Etienne De Silhouette, Ministro delle Finanze di Luigi XV, Voltaire, Goethe, la regina Maria Antonietta, Lord Brummel e Lord Byron, di cui conserviamo ancora un bellissimo paravento con scene di sport e di teatro.
Dopo i fasti del settecento, il Découpage tornò a fiorire in Inghilterra per tutto il periodo vittoriano divenendo un passatempo molto diffuso tra la popolazione. I soggetti erano molto diversi rispetto a quelli del secolo precedente: bambini, animaletti, personaggi delle fiabe e belle composizioni di fiori. Un Découpage molto romantico con ritagli applicati apparentemente alla rinfusa o sovrapposti attorno ad una stampa più grande che faceva da motivo centrale.
Dopo l'epoca vittoriana il Découpage è tristemente caduto nel dimenticatoio, a parte un esiguo numero di appassionati fedeli soprattutto nei paesi anglosassoni.
Negli anni trenta e quaranta del novecento ricordiamo l'americano Hiram Manning che nel suo studio di Boston realizzò mobili e oggetti con minuziose ed elaborate decorazioni eleganti ed estremamente raffinate.
