Eralda Ralli
{DÉCOUPAGE}

Ho svolto per molti anni la professione di avvocato, sicuramente un lavoro razionale e privo di fantasia.
Con il Découpage ho ritrovato il contatto con me stessa recuperando la fantasia e la creatività che è in ognuno di noi, spesso inibita da una quotidianità stressante.
Cerco la bellezza, mi piace l'equilibrio e l'armonia dell'arte classica, in linea con il gusto e la tradizione italiana. Infatti per i miei oggetti uso esclusivamente finiture tradizionali come la cera d'api o la gommalacca passata a tampone.
Nel corso della mia ormai ventennale esperienza ho collaborato con pubblicazioni per case editrici come Fabbri Editori nell'opera “Kit Découpage”, Edizioni Zelig in “Rinnoviamo la Casa con le Tecniche Decorative” di Mangano – Corona. Ho collaborato assiduamente per alcuni anni con l'importante rivista di creatività e decorazione “ADD” Edizioni Lumina Milano.
Questa mia passione mi ha portato a frequentare molte persone e ambienti diversi permettendomi così di arricchire il mio bagaglio culturale e umano.
Dai corsi nelle scuole a contatto con la semplicità e la schiettezza dei ragazzi ai circoli culturali per i quali ho tenuto convegni e allestito mostre in varie città d'Italia. Anche i corsi tenuti nelle fiere di settore o a gruppi di privati appassionati découpeurs sono stati per me molto stimolanti e gratificanti, soprattutto nel constatare i traguardi da loro raggiunti con dedizione unita a spirito di gruppo e tanta allegria.
Tuttavia la sfida più “intrigante” è stata il restauro e la decorazione di vecchi oggetti e arredi di recupero, come lampade, letti e librerie, tornati con il découpage a nuova vita.
Esistono infatti approcci diversi al Découpage, quello come passatempo terapeutico, quello professionale a vari livelli e quello volto al recupero di vecchi arredi. Ognuno di noi può avere la sua motivazione e la sua personale cifra decorativa, la versatilità di quest'arte sarà comunque per tutti fonte di soddisfazione personale.